In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
💟 L'attaccamento sicuro - Cosa comporta crescere un figlio viziato d'amore
Per attaccamento sicuro si intende quel senso di appartenenza e di certezza che i caregiver (solitamente i genitori) trasmettono al bambino durante la prima infanzia.
Quante volte ci siamo sentiti dire frasi come:
- "Non tenerlo troppo in braccio, altrimenti lo vizi!"
- "Eh ma non esiste solo lui, non puoi prenderlo ogni volta che piange!"
- "Deve consolarsi da solo!"
Bene. Non sono un'educatrice, non sono una pedagogista, ma sono una mamma. E mai ignorerò il pianto o la richiesta di aiuto dei miei figli.
Riflettiamo un momento.
A voi piace quando scrivete a qualcuno, questo visualizza il messaggio ma non vi risponde? Che sensazioni provate?
Pensiamo a un bambino, o a un neonato che ancora non ha chiaro quello che gli succede attorno e che l'unica certezza che possiede è il calore, l'abbraccio e l'odore di chi l'ha portato in grembo per 9 mesi.
Davvero pensiamo che la soluzione sia quella di ignorarlo?
Recenti studi hanno dimostrato i numerosi benefici di un attaccamento sicuro nell'età adolescenziale e in quella adulta:
- Maggiore fiducia in sé stessi e autostima: I bambini con attaccamento sicuro tendono a sviluppare una visione positiva di sé e delle proprie capacità .
- Migliore regolazione emotiva: Imparano a gestire le proprie emozioni in modo più efficace, a calmarsi più facilmente dopo un momento di stress e a esprimere i propri sentimenti in modo appropriato.
- Maggiore autonomia ed esplorazione: Sentendosi sicuri, sono più propensi a esplorare l'ambiente circostante, a essere curiosi e indipendenti.
- Migliori competenze sociali: Sviluppano relazioni più positive e armoniose con i coetanei e gli adulti, mostrando maggiore empatia e capacità di cooperazione.
- Maggiore resilienza: Sono più capaci di affrontare le difficoltà e lo stress, riprendendosi più velocemente dalle esperienze negative.
- Migliori prestazioni scolastiche: La sicurezza emotiva può favorire la concentrazione e l'apprendimento.Relazioni interpersonali più sane e soddisfacenti: Gli adulti con un passato di attaccamento sicuro tendono a costruire relazioni più stabili, basate sulla fiducia, l'intimità e la capacità di comunicare apertamente bisogni ed emozioni.
- Maggiore capacità di gestire i conflitti: Affrontano i disaccordi in modo più costruttivo e sono più capaci di trovare soluzioni.
- Minore incidenza di problemi di salute mentale: Sono generalmente meno inclini a sviluppare ansia, depressione e altri disturbi psicologici.
- Maggiore benessere emotivo generale: Sperimentano un senso generale di sicurezza, soddisfazione e felicità nella vita.
- Genitorialità più sensibile e responsiva: Chi ha sperimentato un attaccamento sicuro è spesso più in grado di offrire a sua volta un attaccamento sicuro ai propri figli.
- Maggiore capacità di cercare e offrire supporto: Sono più a loro agio nel chiedere aiuto quando ne hanno bisogno e nel fornire sostegno agli altri.
Tutti questi benefici dell'attaccamento sicuro si basano su decenni di ricerca nel campo della psicologia dello sviluppo e della psicologia clinica.
La teoria dell'attaccamento, formulata originariamente dallo psichiatra e psicoanalista britannico John Bowlby e successivamente ampliata e validata empiricamente dalla psicologa canadese-americana Mary Ainsworth, è il fondamento principale.
Io sono una mamma. E nessuno potrà mai essere troppo viziato d'amore.
Post più popolari
💙 Il primogenito: il primo amore che ci cambia per sempre
- Ottieni link
- X
- Altre app
💛 Leggere da bambini per diventare grandi - Dialogo con Marcello Scarienzo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento