📖 Lettura per l’infanzia e rilassamento: una coccola per mente e corpo
Nel mondo frenetico in cui viviamo, anche i bambini spesso sovrastimolati da schermi, impegni e rumori hanno bisogno di momenti di calma. Uno dei modi più semplici e potenti per aiutarli a rilassarsi è la lettura ad alta voce. Non si tratta solo di intrattenimento o educazione, ma di una vera e propria pratica di benessere.
La lettura, specialmente se fatta in un contesto calmo e affettuoso, agisce su più livelli:
-
Abbassa il ritmo cardiaco e respiratorio;
-
Favorisce la produzione di endorfine e serotonina, legate al benessere;
-
Aiuta a regolare le emozioni, grazie a storie che danno senso e struttura ai sentimenti;
-
Prepara la mente e il corpo al rilassamento profondo e persino al sonno.
Leggere una storia prima di andare a letto è una delle routine più efficaci per favorire il sonno sereno nei bambini. Questo momento:
-
Segnala al cervello che è ora di rallentare;
-
Riduce l’ansia o la paura legata alla separazione serale;
-
Crea un rituale stabile e prevedibile, che dà sicurezza;
-
Permette un contatto affettivo tra adulto e bambino (voce, vicinanza, calore).
Studi neuroscientifici hanno dimostrato che la voce familiare del genitore stimola aree cerebrali legate alla calma e al riconoscimento emotivo, rendendo la lettura un vero “abbraccio sonoro”.
Per favorire il rilassamento, meglio optare per:
-
Storie lente, dolci e prevedibili
-
Libri con ritmi ripetitivi (es. filastrocche, ninne nanne)
-
Racconti che parlano di natura, animali tranquilli, o routine quotidiane
-
Illustrazioni morbide, dai colori caldi e non caotici
Esempi:
-
“Buonanotte Luna” – Margaret Wise Brown
-
“Il coniglio che voleva addormentarsi” – Carl-Johan Forssén Ehrlin
-
“Dove sei, piccolo gufo?” – Jane Chapman
-
Crea un ambiente tranquillo: luci soffuse, niente TV o telefoni accesi.
-
Scegli un luogo comodo: letto, divano, o un angolo morbido con cuscini.
-
Leggi lentamente, con una voce calma, usando intonazioni rassicuranti.
-
Non forzare: anche solo 5–10 minuti possono bastare.
-
Aggiungi coccole: un abbraccio, una mano sulla schiena, il contatto fisico rafforza l'effetto calmante.
La lettura ad alta voce non solo calma, ma crea un legame profondo tra adulto e bambino. È un tempo esclusivo in cui il bambino si sente ascoltato, protetto, visto. In un’epoca di stimoli digitali rapidi e superficiali, questo tempo lento ha un valore enorme.
La lettura per l’infanzia è una chiave per accedere al mondo interiore del bambino. Non solo stimola la fantasia e il linguaggio, ma offre un porto sicuro dove rifugiarsi, ritrovare calma e rilassarsi. Integrare la lettura nei momenti di quiete come prima di dormire è una scelta semplice, ma profondamente efficace.
Ogni storia letta è un dono. E spesso, anche una ninna nanna per l’anima.
Commenti
Posta un commento