In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
👨🌾 Passione orto - L'importanza del contatto con la terra nell'infanzia
Quanto può essere profondo il legame con il terreno?
Giocare nell'orto a contatto con la terra è estremamente importante per i bambini, poiché offre una vasta gamma di benefici che toccano quasi ogni aspetto del loro sviluppo.
È un'esperienza ricca e formativa che va ben oltre il semplice divertimento
1. Sviluppo Fisico e Motorio:
- Motricità fine e grossolana: Scavare, piantare semi, annaffiare, raccogliere ortaggi: tutte queste attività aiutano a sviluppare la coordinazione occhio-mano, la forza muscolare, la destrezza delle dita e i movimenti più ampi del corpo.
- Salute fisica: Stare all'aria aperta e muoversi contribuisce alla salute generale, riducendo il rischio di sedentarietà. Il contatto con la terra e i microrganismi presenti in essa può anche contribuire a rafforzare il sistema immunitario.
2. Sviluppo Sensoriale:
- Stimolazione multisensoriale: L'orto è un tripudio di sensazioni: il tatto della terra (morbida, umida, granulosa), l'odore delle piante e del terreno bagnato, la vista dei colori vivaci di fiori e ortaggi, il gusto dei prodotti freschi e talvolta anche i suoni della natura circostante. Questa ricchezza sensoriale è fondamentale per lo sviluppo cerebrale.
- Consapevolezza del corpo: Manipolare la terra e gli attrezzi aiuta i bambini a prendere maggiore coscienza del proprio corpo e delle sue capacità.
3. Sviluppo Cognitivo e Apprendimento:
- Comprensione dei cicli naturali: I bambini imparano concretamente come nascono e crescono le piante, il concetto di semina, crescita, cura e raccolto. Comprendono il ciclo delle stagioni e l'importanza dell'acqua e del sole.
- Apprendimento scientifico di base: Osservano insetti, lombrichi e altri piccoli animali, imparando il loro ruolo nell'ecosistema dell'orto. Possono fare semplici esperimenti, osservare i risultati e porsi domande.
- Sviluppo del linguaggio: Imparano nuovi vocaboli legati alle piante, agli ortaggi, agli attrezzi e ai processi naturali.
- Capacità di osservazione e concentrazione: La cura dell'orto richiede attenzione ai dettagli e pazienza, aiutando a sviluppare queste capacità.
4. Sviluppo Emotivo e Sociale:
- Senso di responsabilità e cura: Prendersi cura di una pianta, vederla crescere grazie alle proprie attenzioni, insegna il senso di responsabilità e la soddisfazione del "fare".
- Pazienza e gestione dell'attesa: L'orto insegna che i risultati non sono immediati e che bisogna saper aspettare.
- Autostima e senso di competenza: Riuscire a coltivare qualcosa e magari a portarlo in tavola aumenta l'autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
- Gestione della frustrazione: Non sempre tutto va come previsto (una pianta può non crescere, può essere mangiata da un insetto). Queste esperienze aiutano a gestire piccole frustrazioni.
- Collaborazione e socializzazione: Se l'attività dell'orto è condivisa con altri bambini o con gli adulti, favorisce la collaborazione, la condivisione di compiti e la comunicazione.
- Riduzione dello stress: Il contatto con la natura ha un effetto calmante e rilassante, aiutando a ridurre lo stress e l'ansia.
5. Educazione Alimentare e Ambientale:
- Avvicinamento a frutta e verdura: I bambini che coltivano i propri ortaggi sono spesso più curiosi e disposti ad assaggiarli, sviluppando un rapporto più positivo con un'alimentazione sana.
- Rispetto per la natura e l'ambiente: L'esperienza diretta nell'orto coltiva un senso di connessione e rispetto per la natura, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e l'importanza della sostenibilità.
- Comprensione dell'origine del cibo: Capiscono da dove viene il cibo che mangiano, apprezzandone maggiormente il valore e riducendo lo spreco.
6. Creatività e Immaginazione:
- L'ambiente naturale e le attività dell'orto possono stimolare la fantasia e il gioco creativo.
Permettere ai bambini di giocare e lavorare nell'orto, sporcandosi le mani con la terra, è un investimento prezioso per la loro crescita armoniosa, fornendo loro competenze, conoscenze ed esperienze che li arricchiranno per tutta la vita.
È un'aula a cielo aperto che insegna attraverso l'esperienza diretta e il contatto autentico con il mondo naturale.
Post più popolari
💙 Il primogenito: il primo amore che ci cambia per sempre
- Ottieni link
- X
- Altre app
💛 Leggere da bambini per diventare grandi - Dialogo con Marcello Scarienzo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento