Passa ai contenuti principali

In primo piano

🌸 Empatia tra genitori - Il dono che ci fa crescere insieme

Essere genitori è un viaggio unico, emozionante ma spesso faticoso.  Ci sono giorni in cui ci sentiamo forti, pronti a gestire tutto, e altri in cui ci sembra di arrancare dietro a impegni, imprevisti e stanchezza. In questo percorso, una delle risorse più preziose che possiamo avere non è un consiglio perfetto o una regola universale, ma l’empatia reciproca. Cos’è davvero l’empatia? Empatia significa mettersi nei panni dell’altro, provare a vedere il mondo con i suoi occhi. Tra genitori, questo si traduce nella capacità di capire che le sfide dell’altro possono essere diverse dalle nostre, ma non per questo meno vere o importanti. Un genitore che ascolta senza giudicare, che riconosce la fatica altrui e che offre sostegno sincero, diventa un alleato prezioso. Perché ci fa sentire meglio? Nessun genitore è perfetto, eppure spesso ci sentiamo sotto esame: dagli sguardi al parco, dai commenti non richiesti, dal confronto con ciò che vediamo sui social. L’empatia spezza questa catena ...

💖Leggere per ricordare: come i libri scolpiscono la memoria dei bambini

In un mondo dominato da stimoli digitali veloci e frammentati, l'atto apparentemente semplice di leggere un libro a un bambino rappresenta uno degli strumenti più potenti per nutrire la sua mente. Al di là del puro piacere narrativo e del rafforzamento del legame affettivo, la lettura è una vera e propria palestra per il cervello, con benefici straordinari per lo sviluppo della memoria, sia a breve che a lungo termine.

Una Palestra per il Cervello.


Come Funziona?

  1. Mantenere le informazioni a breve termine: Chi sono i personaggi? Dove si trovano? Cosa è successo nel capitolo precedente? Questo sforzo costante allena la memoria di lavoro, essenziale per l'apprendimento e la risoluzione dei problemi.
  1. Visualizzare scene e personaggi: La lettura stimola l'immaginazione, spingendo il bambino a creare immagini mentali. Questo processo di visualizzazione aiuta a "fissare" i concetti e gli eventi nella mente in modo più vivido e duraturo.
  1. Creare connessioni logiche: Comprendere le relazioni di causa-effetto all'interno di una storia ("Se il lupo soffia, la casa di paglia crolla") rafforza le capacità di ragionamento e aiuta a strutturare i ricordi in modo logico e sequenziale.

La lettura è fondamentale per lo sviluppo della memoria narrativa, ovvero la capacità di ricordare eventi in una sequenza ordinata e coerente. Un bambino abituato a seguire le trame dei racconti svilupperà più facilmente l'abilità di raccontare la propria giornata, di seguire istruzioni complesse e, in futuro, di organizzare il proprio pensiero in modo strutturato.

Inoltre, dedicarsi a un libro richiede attenzione e concentrazione prolungate, abilità sempre più rare nell'era delle notifiche. Allenare la mente a focalizzarsi su un unico flusso di informazioni per un periodo di tempo esteso è un prerequisito fondamentale per la memorizzazione: non si può ricordare ciò a cui non si è prestata sufficiente attenzione.

Per trasformare la lettura in un potente strumento per la memoria, non servono strategie complesse. Bastano poche, semplici abitudini:

  • Iniziare presto: Leggere ad alta voce fin dai primissimi mesi di vita crea un'associazione positiva con i libri.
  • Creare una routine: Dedicare un momento fisso alla lettura ogni giorno, come prima di dormire, la trasforma in un rituale atteso e rassicurante.
  • Fare domande interattive: Durante la lettura, fermarsi e chiedere: "Secondo te, cosa succederà adesso?", "Ti ricordi come si chiama questo personaggio?". Questo stimola il recupero attivo delle informazioni.
  • Rileggere i libri preferiti: La ripetizione è un pilastro della memorizzazione. Rileggere una storia amata la consolida nella memoria a lungo termine e aumenta la sicurezza del bambino.
  • Essere un esempio: Se i bambini vedono i genitori leggere, saranno più propensi a considerare la lettura un'attività piacevole e di valore.

Quando un bambino ascolta o legge una storia, il suo cervello è in piena attività. Non si tratta di un'assimilazione passiva di informazioni, ma di un complesso esercizio cognitivo.

Ogni libro è un universo di parole nuove. L'esposizione a un vocabolario ricco e variegato, inserito in un contesto comprensibile, è il modo più efficace per ampliare il bagaglio lessicale del bambino. Queste nuove parole non vengono semplicemente imparate e dimenticate, ma entrano a far parte della memoria a lungo termine, diventando strumenti che il bambino userà per pensare, comunicare e comprendere il mondo con maggiore precisione.


Investire tempo nella lettura è uno dei doni più preziosi che possiamo fare a un bambino. Non gli stiamo solo regalando una storia, ma stiamo costruendo, pagina dopo pagina, le fondamenta della sua memoria, della sua intelligenza e della sua capacità di sognare. Un regalo che nutrirà la sua mente e il suo cuore per tutta la vita.

Commenti