Passa ai contenuti principali

In primo piano

📖 Lettura per l’infanzia e rilassamento: una coccola per mente e corpo

Nel mondo frenetico in cui viviamo, anche i bambini spesso sovrastimolati da schermi, impegni e rumori hanno bisogno di momenti di calma. Uno dei modi più semplici e potenti per aiutarli a rilassarsi è la lettura ad alta voce . Non si tratta solo di intrattenimento o educazione, ma di una vera e propria pratica di benessere . La lettura, specialmente se fatta in un contesto calmo e affettuoso, agisce su più livelli: Abbassa il ritmo cardiaco e respiratorio ; Favorisce la produzione di endorfine e serotonina , legate al benessere; Aiuta a regolare le emozioni , grazie a storie che danno senso e struttura ai sentimenti; Prepara la mente e il corpo al rilassamento profondo e persino al sonno. Leggere una storia prima di andare a letto è una delle routine più efficaci per favorire il sonno sereno nei bambini . Questo momento: Segnala al cervello che è ora di rallentare; Riduce l’ansia o la paura legata alla separazione serale; Crea un rituale stabile e prevedib...

🍽️ Cosa controlliamo durante le visite in mensa?

Dal punto di vista di una mamma della commissione mensa:

Essere parte della commissione mensa non vuol dire solo “dare un’occhiata” al pranzo dei bambini: vuol dire prendersi cura, con occhi da genitore, di un momento importante della loro giornata.

Durante le visite in mensa, osserviamo con attenzione ogni dettaglio per garantire che i pasti siano sani, buoni, sicuri… e anche graditi.

Ecco cosa controlliamo concretamente.

🔍 1. Aspetto del piatto

Controlliamo che il pasto servito corrisponda a quanto previsto nel menù del giorno:

Gli alimenti sono riconoscibili?

I colori sono invitanti?

I piatti sembrano ben cucinati e non “spappolati” o secchi?

L’aspetto conta, soprattutto per i più piccoli!


🌡️ 2. Temperatura dei cibi

Un piatto può essere buonissimo, ma se arriva freddo perde tutta la sua appetibilità.

Durante le visite verifichiamo che:

Il cibo caldo sia servito caldo (sopra i 60°C).

Il cibo freddo sia davvero freddo, come le insalate o la frutta.


🥄 3. Quantità servite

Osserviamo le porzioni per capire se:

Sono adeguate all’età dei bambini.

Tutti ricevono la stessa quantità (no porzioni ridotte a fine turno).

Vengono servite con cura, senza sprechi o abbondanze inutili.


😊 4. Gradimento dei bambini

Un punto fondamentale: piace o non piace?

Parliamo con i bambini (con discrezione), ascoltiamo cosa lasciano nel piatto e prendiamo nota dei piatti più e meno apprezzati.

È importante segnalare piatti ripetuti troppo spesso, poco graditi o difficili da mangiare.


🧼 5. Igiene e organizzazione

Durante la visita controlliamo anche:

La pulizia della mensa, dei tavoli, del personale.

Il modo in cui viene servito il cibo (pinze, guanti, cappellini, mascherine).

Il clima generale durante il pasto (rumore, calma, rispetto dei turni).


📋 Cosa facciamo con le osservazioni?

Tutto ciò che osserviamo viene riportato in una scheda di visita.

Le segnalazioni (positive o critiche) vengono condivise con la scuola e con il Comune, in modo costruttivo, per migliorare il servizio.


🧡 Conclusione

Visitare la mensa è un gesto di cura. Non siamo lì per “fare le pulci”, ma per essere una presenza attenta, rispettosa e utile, che aiuta a rendere il momento del pasto più sereno e di qualità per tutti i bambini.

Essere genitori significa anche questo: esserci, dove conta.



Commenti